Essere in Forma Non È Sempre Essere Sani: L'Importanza dell'Equilibrio per il Benessere Completo
- Mic Mac
- 24 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 lug

Oggi molte persone stanno riscoprendo l'entusiasmo per lo sport e l'attività fisica. Tuttavia, c'è una distinzione importante che spesso viene trascurata: fitness e salute non sono la stessa cosa.
È facile pensare che essere in forma significhi essere sani, ma questa è una concezione errata. Anche se gli atleti d'élite sono sicuramente in forma per il loro specifico sport, che si tratti di correre una maratona o sollevare pesi, spesso affrontano significativi problemi di salute. Per esempio, i maratoneti sono più vulnerabili a infezioni e molti atleti di punta soffrono di dolori cronici e infortuni. La loro forma fisica è specializzata per ottenere il massimo rendimento, ma questo non significa che godano necessariamente di una buona salute generale.
Fitness vs. Salute: La Differenza
La differenza tra fitness e salute è profonda. Il fitness riguarda spesso il raggiungimento di prestazioni eccellenti, ma la salute implica uno stato più ampio e olistico di benessere. La salute significa essere in equilibrio con il nostro corpo e il nostro DNA, che si è evoluto nel corso di migliaia di anni.
Per la maggior parte di noi, l'obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere un tipo di fitness che supporti la nostra salute, piuttosto che perseguire un fitness che possa danneggiarla. La chiave è fare esercizio fisico in armonia con la nostra programmazione biologica, un aspetto che troppo spesso viene trascurato nelle routine moderne di allenamento.
I nostri antenati non si allenavano per maratone o partecipavano a gare di sollevamento pesi, ma erano comunque molto attivi in modi che supportavano la loro salute. La vita moderna, invece, ci ha portato a stare seduti per lunghe ore, a camminare meno e a fare molta meno attività fisica. Per ottimizzare davvero la nostra salute, dobbiamo riconnetterci con i movimenti per cui i nostri corpi sono progettati.
L'Importanza della Natura e dell'Equilibrio
Un altro elemento cruciale per raggiungere la salute è trascorrere del tempo nella natura. Essere immersi in ambienti naturali non offre solo un cambiamento di scena, ma ha effetti profondi sulla nostra salute fisica e mentale. La natura ha un effetto calmante e riequilibrante che ci aiuta a rilassarci e a riorganizzare il nostro sistema nervoso.
Nel mondo frenetico di oggi, dove siamo continuamente stimolati e connessi, è facile dimenticare che i nostri corpi sono progettati per prosperare in ambienti più semplici e lenti. Trascorrere del tempo all'aperto, sia camminando nel parco, facendo escursioni o semplicemente stando seduti immersi nella natura, ha un impatto potente nel ridurre lo stress, abbassare i livelli di cortisolo e migliorare il nostro benessere generale. Il silenzio della natura aiuta a calmare il nostro sistema nervoso, favorendo il rilassamento profondo che è essenziale per una salute vera.
L'esercizio fisico, quando viene praticato in modo corretto, può anche contribuire a regolare il nostro sistema nervoso e migliorare la nostra stabilità emotiva. Attività fisiche che ci connettono con il corpo, come l'allenamento funzionale o lo yoga consapevole, possono avere un impatto diretto nel gestire lo stress e migliorare la salute mentale. Non si tratta dell'intensità o della quantità di esercizio, ma della qualità dei movimenti e della consapevolezza con cui ci esercitiamo.
Riconnettersi con il Proprio Corpo
Il punto fondamentale è che il fitness, quando è in armonia con le nostre esigenze naturali e praticato con consapevolezza, può migliorare significativamente sia la nostra salute fisica che quella mentale. La vera salute non deriva dal sovraccaricare il corpo per raggiungere prestazioni straordinarie, ma da un approccio equilibrato che rispetta i ritmi naturali del nostro organismo.
Incorporare movimenti lenti e mirati, come camminare, fare stretching, esercizi fondamentali di mobilità e occasionali sforzi brevi ma intensi, può portare tutti i benefici dell'esercizio fisico senza compromettere il design originale del nostro corpo. Inoltre, se combinato con il potere curativo della natura e con pratiche che ci aiutano a gestire il nostro sistema nervoso, possiamo creare uno stile di vita che promuove salute, equilibrio e vitalità.
L'allenamento funzionale Functional Body incarna proprio questo approccio, mettendo al centro l'individuo: come respira, come pensa, quale è il suo livello di stress e quale fase della vita sta attraversando. In base a queste informazioni, vengono strutturati allenamenti che possono includere esercizi posturali, mobilità, flessibilità, forza, consapevolezza e respirazione. La formula Fit20, con il suo allenamento intensivo, è focalizzata sullo sviluppo della forza a intensità alta, contrastando efficacemente problematiche come diabete, patologie cardiovascolari, osteoporosi e molto altro, sempre rispettando le necessità del corpo. Queste pratiche non solo potenziano la forma fisica, ma supportano anche la salute complessiva, diventando strumenti potenti per chiunque voglia vivere una vita più equilibrata e soddisfacente.
Il vero benessere risiede nell'armonia tra corpo e mente, fitness e relax, impegno e riposo, movimento e quiete, e tra noi e la natura.



Commenti